“Sindaci, l’Italia si fida di voi”: la ricerca di Emg Different per ALI presentata a Perugia sulla fiducia nei primi cittadini

Il 69% degli italiani si fida del proprio sindaco: una fotografia positiva del legame tra istituzioni locali e cittadini, presentata all’Assemblea nazionale di ALI a Perugia.

I Sindaci sono tra le figure istituzionali a godere ancora oggi della maggiore fiducia dei cittadini. È quanto emerge dalla nuova ricerca di Emg Different “L’immagine dei Sindaci in Italia”, sulla “percezione dei Sindaci”, commissionata da ALI – Autonomie Locali Italiane e presentata da Fabrizio Masia durante l’Assemblea nazionale di ALI a Perugia. L’indagine, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione, mette a fuoco il rapporto tra gli italiani e le amministrazioni locali, offrendo uno spaccato prezioso sul ruolo, l’immagine e le difficoltà quotidiane dei primi cittadini nel nostro Paese.

Il Sindaco continua a rappresentare, per la stragrande maggioranza degli italiani, la figura istituzionale più vicina ai cittadini. Il 69% degli intervistati percepisce il proprio sindaco come autonomo nelle decisioni, soprattutto nei piccoli centri e nelle grandi città.

Secondo l’indagine, il 93% degli italiani ritiene fondamentale che il sindaco possa agire in autonomia. Un’autonomia che viene considerata cruciale soprattutto nei momenti di crisi (lo afferma il 96% degli intervistati), ma che deve essere garantita anche rispetto a pressioni esterne: l’84% chiede indipendenza dalla classe imprenditoriale locale, seguita da autonomia da enti superiori come Province, Regioni, Governo e Unione Europea.

L’autonomia è vista come la condizione necessaria per gestire con efficacia funzioni chiave: la gestione dei servizi comunali, delle infrastrutture, l’ordine pubblico in situazioni emergenziali, lo sviluppo urbanistico e la promozione culturale ed economica del territorio.

Il 67% degli italiani valuta positivamente l’operato del proprio sindaco, con un picco di gradimento nei piccoli comuni, dove la vicinanza tra amministrazione e cittadino è più percepibile e diretta. Non a caso, la ricerca evidenzia come proprio nei centri più piccoli il sindaco diventi spesso un punto di riferimento unico, ma anche una figura lasciata sola di fronte a responsabilità enormi.

La presentazione dello studio ha aperto il confronto nell’ambito dell’Assemblea nazionale, che ha visto la partecipazione di numerosi amministratori locali, rappresentanti istituzionali e studiosi, impegnati in tavoli tematici su governance, risorse, politiche sociali, digitalizzazione e sostenibilità urbana.

La ricerca sulla percezione dei Sindaci rappresenta per ALI non solo uno strumento conoscitivo, ma anche una base concreta per rilanciare il protagonismo dei territori nella definizione delle politiche pubbliche. Un nuovo patto istituzionale, che valorizzi la democrazia dal basso e metta i Comuni in condizione di rispondere in modo efficace alle sfide della contemporaneità.