
Il primo rapporto nazionale Leganet traccia la mappa delle sfide e delle potenzialità nei Comuni italiani
Perugia, 4 aprile 2025 – In occasione dell’Assemblea Nazionale di ALI – Autonomie Locali Italiane, è stato presentato il Primo Rapporto 5G e Piani Antenne in Italia, realizzato da Leganet, società di servizi di ALI, sulla base di un’indagine condotta tra ottobre e dicembre 2024. Coinvolti 140 Sindaci, rappresentativi dell’intero spettro demografico e geografico nazionale, l’obiettivo era comprendere percezioni, esigenze e stato dell’arte nei territori in merito allo sviluppo della rete 5G e alla pianificazione della localizzazione delle antenne.
Un Paese a due velocità sul 5G
I dati emersi confermano una diffusa consapevolezza sull’importanza strategica del 5G, ma allo stesso tempo evidenziano criticità strutturali e culturali. L’80% dei Sindaci considera il 5G un valore aggiunto per la propria comunità, ma solo il 40% ritiene che il proprio Comune abbia una copertura sufficiente. Inoltre, più della metà dei Sindaci (54%) rileva una propensione positiva da parte della cittadinanza, mentre il restante 46% segnala diffidenza, legata in particolare a timori per la salute e l’ambiente, in assenza tuttavia di evidenze scientifiche.
Il nodo Piano Antenne: uno strumento strategico ma è ancora poco utilizzato dai Comuni italiani
Uno degli aspetti più critici riguarda la pianificazione territoriale. Solo il 22% dei Comuni italiani è dotato di un Piano di Localizzazione Antenne 5G aggiornato. Il restante 78% affronta l’installazione di nuove infrastrutture in modo passivo, spesso subendo la proliferazione incontrollata di impianti e alimentando il contenzioso con operatori e cittadini.
I Comuni virtuosi che hanno redatto un Piano aggiornato hanno invece ottenuto risultati concreti: riduzione dei ricorsi, maggior coinvolgimento della cittadinanza, localizzazione su aree pubbliche, tutela del paesaggio. Leganet, in questo ambito, ha supportato oltre 150 Comuni italiani nella redazione di strumenti urbanistici e regolamenti dedicati, affiancando le amministrazioni nel delicato equilibrio tra innovazione, sviluppo sostenibile e consenso sociale.
Il ruolo delle autonomie locali
Nel quadro emerso, è evidente che le autonomie locali giocano un ruolo determinante. Da un lato, devono guidare con consapevolezza e trasparenza i processi di transizione digitale, garantendo strumenti adeguati alla pianificazione. Dall’altro, devono agire da ponte tra innovazione e comunità, spiegando, accompagnando, regolando.
Come sottolineato da Alessandro Broccatelli, Presidente di Leganet:
“È necessario colmare un divario doppio: quello infrastrutturale e quello culturale. Il 5G rappresenta una straordinaria opportunità per i territori, ma richiede una governance forte da parte degli enti locali. Per questo Leganet è impegnata a costruire strumenti tecnici e normativi su misura per i Comuni, che permettano di gestire l’innovazione senza subirla.”
Dal rapporto, una roadmap per il futuro
Il Primo Rapporto Nazionale sul 5G e i Piani Antenne rappresenta uno strumento operativo per le amministrazioni pubbliche locali. Non solo fotografia dello stato attuale, ma anche mappa delle buone pratiche e delle criticità da superare. Un punto di partenza per politiche pubbliche più efficaci e condivise.
Governare l’innovazione significa anche progettare il futuro. E per farlo, servono dati, competenze, strumenti ma soprattutto visione. Con questo obiettivo, ALI e Leganet continueranno a promuovere confronto, formazione e assistenza tecnica, affinché la transizione digitale sia davvero una leva di sviluppo locale sostenibile.
È online il nuovo questionario per Amministratori Locali!
Per contribuire al prossimo Rapporto nazionale, basta inquadrare il QR code qui sotto:
