
È online il nuovo numero di giugno della rivista Governare il Territorio, il mensile di informazione e approfondimento promosso da ALI – Autonomie Locali Italiane.
In questo numero, Matteo Ricci, europarlamentare e direttore della rivista, ritorna sul tema della pace e della giustizia sociale in Europa. Prendendo spunto dalla politica estera spagnola di Pedro Sánchez, Ricci rilancia la necessità di un modello europeo fondato su cooperazione, welfare e difesa condivisa, guardando con preoccupazione all’Italia per la riduzione del welfare e la polarizzazione populista.
L’apertura del numero di giugno è dedicata alla nascita e presentazione alla Camera dei Deputati di EUTOPICA, la nuova rivista trimestrale di ALI – Autonomie Locali Italiane dedicata alle scienze urbane. Uno spazio editoriale e culturale pensato per raccontare e immaginare il futuro delle città, in un’epoca segnata da trasformazioni radicali e sfide globali sempre più urgenti.
Tra gli approfondimenti:
- un contributo del direttore esecutivo di ALI Marco Filippeschi sull’IA come strumento per rendere più efficiente, trasparente e vicina ai cittadini la Pubblica amministrazione. Il nuovo Piano triennale 2024‑2026 viene presentato come una roadmap concreta per la trasformazione digitale, con un’attenzione particolare alla formazione del personale, alla gestione dei dati, alla sicurezza informatica e all’etica nell’amministrazione.
- Europa e ambiente: tra passo indietro e nuovo slancio. Nella sezione News dall’Europa, si evidenzia un “Green Deal a due velocità”: il ritiro della direttiva sul greenwashing (per mancanza di accordo) rappresenta un freno alla trasparenza ambientale, mentre l’intesa sulla direttiva per il monitoraggio del suolo offre nuove opportunità di sostenibilità locale.
- Casa e dignità: il patto del Comitato delle Regioni. Il Gruppo PSE al Comitato delle Regioni rilancia il Patto europeo per la casa, proponendo dieci proposte operative – edilizia accessibile, sostegno ai giovani, rivedere le regole sugli aiuti di Stato, sostenere le piccole municipalità e le aree svantaggiate – con il coinvolgimento diretto di sindaci e amministratori locali, per contrastare la crisi abitativa europea.
- News dal Parlamento italiano: contrastare lo spopolamento con rappresentanza. L’approfondimento sul DDL 1452 lo definisce “una spinta positiva”, centrata sull’ampliamento della rappresentanza politica nei territori regionali più piccoli o spopolati: più consiglieri, più assessori. Ma, come sottolineato dal numero, serve un’estensione anche a comuni e province per garantire una rappresentanza autentica e integrale.
- Novità giuridica: polizze per il personale PA. L’Avv. Andrea Pensi riporta la decisione della Corte dei Conti Toscana, che chiarisce: le polizze assicurative per il personale impegnato nelle procedure di evidenza pubblica coprono esclusivamente i rischi professionali, non quelli contabili. Resta però aperta la questione su chi debba attivarle, un tema cruciale per la sicurezza dell’azione amministrativa locale.
- La Rete dei Comuni sostenibili in vetrina al Salone del Libro. Si chiude con la presentazione al Salone del Libro di Torino della Guida dei Comuni Sostenibili 2025/2026, che raccoglie 129 realtà virtuose: progetti per ambiente, partecipazione, turismo responsabile. Un portfolio vivo grazie alla Rete dei Comuni Sostenibili, testimonianza di un’Italia concreta, capace di innovare in sinergia tra territori.
Infine, spazio ai territori:
Castiglione Messer Raimondo e la scommessa del nido comunale in un territorio che resiste. Il racconto del Sindaco Vincenzo D’Ercole