
Il Centro Polivalente “D’Amoroso Foco” di Miglionico è un importante spazio culturale e sociale situato nel comune di Miglionico, in provincia di Matera. Realizzato all’interno di un ex plesso scolastico, grazie alla programmazione Europea 2007/2012, il centro è stato progettato per ospitare una varietà di attività culturali, educative e sociali, con l’obiettivo di promuovere la crescita comunitaria e la partecipazione attiva dei cittadini.
Il nome “D’Amoroso Foco” deriva da una sonata composta nel 1400 da Don Marcantonio Mazzone, musicista originario di Miglionico, sottolineando il legame del centro con la tradizione culturale locale.
Il centro è dotato di una palestra, una sala per registrazioni “live”, un centro diurno per minori, una zona di lettura, un teatro e spazi destinati a diverse associazioni. Questi ambienti sono progettati per favorire la creatività, l’incontro e la collaborazione tra i membri della comunità.
Il centro ospita laboratori teatrali, come “Nello jazzo degli animali”, rivolti ai bambini per esplorare le tradizioni locali attraverso il gioco e la narrazione. Inoltre, è stato realizzato un orto giardino di comunità, coinvolgendo studenti e cittadini in attività di giardinaggio e sensibilizzazione ambientale.
E’anche sede di iniziative di supporto psicologico e sociale, come il progetto “Rete di cura”, che prevede la presenza di professionisti per assistere la comunità in ambito educativo e sociale.
Il Centro Polivalente “D’Amoroso Foco” è aperto a tutti i cittadini e alle associazioni interessate. Per informazioni su orari, attività e modalità di accesso, è possibile consultare il sito ufficiale del comune di Miglionico o contattare direttamente l’amministrazione comunale.
In sintesi, il Centro Polivalente “D’Amoroso Foco” rappresenta un punto di riferimento per la comunità di Miglionico, offrendo spazi e opportunità per la crescita culturale, sociale ed educativa, con un forte radicamento nella tradizione locale e un’apertura verso l’innovazione e la partecipazione attiva
IL SINDACO, Dott. Giulio Traietta