GOVERNARE IL TERRITORIO

GOVERNARE IL TERRITORIO

Il mensile dei riformisti italiani - RIVISTA ON LINE

  • Home
  • Chi Siamo

Articles by Marco Filippeschi

Intelligenza artificiale e Pubblica amministrazione locale: verso un’amministrazione più digitale e efficiente, etica e sicura

Luglio 2, 2025 Marco Filippeschi 0

Nel quadro della trasformazione digitale della pubblica amministrazione italiana, l’intelligenza artificiale (IA) rappresenta oggi una delle leve più potenti per innovare i processi, migliorare l’efficienza […]

Riforma del TUEL: autonomia locale e regionalismo solidale come vuole la Costituzione

Maggio 2, 2025 Marco Filippeschi 0

La riforma del TUEL non è un esercizio di tecnica normativa. È un atto politico, costituzionale, culturale. Dopo vent’anni di stratificazioni, riforme incompiute e continue […]

Giacomo Matteotti, socialista e riformista radicale, e il governo locale: finanza pubblica a difesa dei più deboli e democrazia dal basso

Aprile 1, 2025 Marco Filippeschi 0

Parlare di Giacomo Matteotti significa affrontare una delle pagine più drammatiche della nostra storia, ma anche riscoprire il pensiero e l’azione di un uomo che […]

L’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: ritardi, incoerenze e proposte di rilancio

Marzo 4, 2025 Marco Filippeschi 0

L’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), approvata nel settembre 2023, sta attraversando una fase di grave stallo. Nonostante le ambiziose premesse e […]

Il referendum contro l’autonomia differenziata: per difendere l’unità dell’Italia e i diritti sociali, per rilanciare una vera riforma del sistema delle autonomie

Dicembre 30, 2024 Marco Filippeschi 0

La recente sentenza della Corte costituzionale e l’ordinanza della Corte di Cassazione sull’autonomia differenziata e sulla legge Calderoli rappresentano un momento cruciale nel dibattito sul […]

«Coltivare ora il nostro futuro è rispondere ad una crisi globale sempre più grave»: il Rapporto 2024 dell’ASviS e tre nuovi report scientifici di autorevoli agenzie internazionali

Ottobre 31, 2024 Marco Filippeschi 0

Dal nono Rapporto dell’ASviS, «Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile» presentato con una relazione del Direttore scientifico dell’alleanza Enrico […]

L’ultimo Rapporto dell’Onu sull’attuazione dell’Agenda 2030 e l’urgenza di una mobilitazione per conquistare nuove politiche urbane

Luglio 4, 2024 Marco Filippeschi 0

La sfida sui temi della sostenibilità e, in particolare, della lotta al cambiamento climatico è fondamentale per il futuro dell’Unione europea. Dalle previsioni elettorali che […]

Proposte per l’attuazione della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: coerenza delle politiche e protagonismo dei Comuni

Marzo 6, 2024 Marco Filippeschi 0

La Rete dei Comuni Sostenibili e ALI condividono l’impostazione della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Lo abbiamo sottolineato nell’Assemblea nazionale della Rete. Abbiamo […]

L’attuazione della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: un compito decisivo per le autonomie locali e gli attori sociali dei territori

Febbraio 2, 2024 Marco Filippeschi 0

È stata pubblicata la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), il documento che indica all’Italia la strada per progredire verso gli obiettivi dell’Agenda […]

L’Italia fra vecchie e nuove povertà: il compito degli enti locali

Gennaio 8, 2024 Marco Filippeschi 0

Il contrasto alla povertà non riguarda uno solo degli obiettivi dell’Agenda – il primo – ma è trasversale a molti obiettivi: quelli di contrasto alle […]

Aree interne e montagna: ambiente, lavoro agile, servizi e nuove imprese. Strategie per l’attuazione dell’Agenda 2030

Dicembre 1, 2023 Marco Filippeschi 0

Non si può attuare l’Agenda Onu 2030, garantendo gli obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale, colmando disuguaglianze crescenti dovute anche ai divari territoriali, senza agire […]

La Carta delle Città della Bellezza: a Andria nasce la rete per le politiche della cultura e il turismo sostenibile

Luglio 24, 2023 Marco Filippeschi 0

È stata un bel successo la seconda edizione degli Stati Generali della Bellezza svoltasi a Andria dal 12 al 14 luglio. Tanta partecipazione, presenze autorevoli […]

Il diritto alla salute prima di tutto, garantito dal sistema sanitario pubblico. ALI in piazza con la Cgil altre 90 associazioni

Luglio 5, 2023 Marco Filippeschi 0

Promesse tradite: il servizio sanitario, che ha tenuto nonostante le sue fragilità per fronteggiare la tragedia della pandemia, avrebbe dovuto essere rafforzato. Invece, finita l’emergenza-Covid, […]

Paginazione degli articoli

1 2 »

Scarica la Prima Pagina di Giugno

Articoli recenti

  • Online il numero di giugno di Governare il Territorio: EUTOPICA e il futuro delle città tra IA, diritto alla casa e territori sostenibili
  • Il coraggio di Sánchez: un esempio di pacifismo pragmatico e attenzione al sociale per l’Europa
  • EUTOPICA: la nuova rivista delle Autonomie Locali Italiane per ripensare il futuro delle città
  • Intelligenza artificiale e Pubblica amministrazione locale: verso un’amministrazione più digitale e efficiente, etica e sicura
  • Green Deal a due velocità: l’UE frena sul greenwashing ma avanza sulla tutela dei suoli
  • Il Gruppo PSE al Comitato delle Regioni in prima linea per il diritto alla casa: una sfida europea condivisa
  • Contro lo spopolamento, più rappresentanza. Il DDL 1452 e la necessità di rafforzare le autonomie
  • A chi spetta attivare le polizze assicurative a tutela del personale impiegato nella gestione delle procedure di evidenza pubblica?
  • Comuni sostenibili protagonisti al Salone del Libro: presentata la Guida 2025/2026 con 129 enti e buone pratiche da tutta Italia
  • Castiglione Messer Raimondo: la scommessa del nido comunale in un territorio che resiste
  • Online il numero di maggio di Governare il Territorio: al centro le città in transizione e la partecipazione democratica
  • Referendum e manifestazione: perché esserci è importante

Archivi

Archivio Newsletter

2025 (4 numeri)
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025

2024 (12 numeri)
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024

2023 (10 numeri)
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023

2022 (10 numeri)
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Dicembre 2022

2021 (11 numeri)
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes